Alle falde del Vulcano attivo più alto d’Europa la Nocellara dell’Etna è la cultivar tipica del territorio catanese.
Dalla Nocellara dell’Etna si ottiene un olio EVO di alta qualità. Il profilo organolettico particolarmente fine rende questo nettare verde uno dei prodotti tipici etnei fra i più apprezzati. Non molto acido, ottimo per preparazioni a crudo, l’olio EVO ottenuto con la Nocellara dell’Etna è mediamente fruttato e piccante e offre sentori che spaziano dal pomodoro verde alla mandorla amara, dal carciofo alle erbe aromatiche. La raccolta delle olive avviene fra fine ottobre e novembre, così come avviene in altri territori.
Perché portare sulle nostre tavole la qualità dell’olio EVO? Oltre l’importanza di una buona e pregiata cultivar l’olio EVO è simbolo dell’Italia nel mondo, del buon cibo, di una sana ed equilibrata dieta mediterranea. Le sue qualità erano già note alle civiltà greco – romane e se consumato con moderazione è un toccasana. Fra le tante, il suo contributo è essenziale per le sue proprietà nutritive. L’olio EVO oltre a essere un buon antiossidante e anti età, grazie alla presenza di fenoli e vitamina E, omega 3 e 6, è un ottimo emolliente e lenitivo. Aiuta inoltre il buon funzionamento del cuore e migliora l’efficienza psicofisica agendo sul nostro sistema nervoso.
Anche una piccola parte dell’azienda agricola Gaetano Tirrò custodisce i meravigliosi alberi di olivo Nocellara dell’Etna dal quale in annate particolarmente favorevoli ottiene un profumatissimo ed eccellente olio di grande qualità.