Melagrana: l’elisir degli dei

Melagrana: l’elisir degli dei
28 Maggio 2016 studiotopo

[et_pb_section admin_label=”Sezione” fullwidth=”on” specialty=”off”][et_pb_fullwidth_post_title admin_label=”Titolo Post a Larghezza Intera” title=”on” meta=”on” author=”on” date=”off” categories=”off” comments=”on” featured_image=”on” featured_placement=”background” parallax_effect=”on” parallax_method=”on” text_orientation=”left” text_color=”light” text_background=”on” text_bg_color=”rgba(0,0,0,0.5)” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” title_all_caps=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_padding=”200px||200px|”]

[/et_pb_fullwidth_post_title][/et_pb_section][et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

La melagrana contiene sostanze antiossidanti come polifenoli, tannini e antocianine che agiscono positivamente sullo stato di benessere del nostro organismo e hanno un ruolo importante nel contribuire a contrastare l’insorgenza di diverse patologie. Il potere antiossidante dei cibi è misurato su una scala denominata ORAC (Oxygen radical absorbance capacity): ebbene, un bicchiere di succo di melagrana ha un indice ORAC 3 volte superiore a quello dello stesso bicchiere di vino rosso, inoltre la concentrazione di bioflavonoidi (che svolgono un’azione antiossidante, migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni, l’ossigenazione dei tessuti e potenziano l’azione protettiva della vitamina C) è superiore a quella del tè verde e dell’uva.

L’enorme interesse e successo di questo frutto si deve in maniera particolare all’acido ellagico. Un ellagico tannino, che è presente negli arilli, ma ancora di più nella buccia della melagrana, ecco perché è preferibile eseguire una premitura più “grossolana” del frutto, senza sgranarlo.
Questa molecola è in grado di accellerare l’apoptosi (morte cellulare) delle cellule cancerogene.

Il succo di melagrana riduce il rischio di cancro al seno, previene il cancro ai polmoni, rallenta il cancro alla prostata, protegge il cervello neonatale, previene l’artrosi, rinforza le ossa, protegge le arterie, abbassa i livelli di colesterolo, previene il morbo di Alzheimer, riduce i problemi di disfunzione erettile.

[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_margin=”||0px|”]

Indice ORAC contenuto di antiossidanti

[/et_pb_text][et_pb_counters admin_label=”Barre-Contatori” background_layout=”light” background_color=”#dddddd” bar_bg_color=”#f39200″ use_percentages=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” title_font_size=”18″]

[et_pb_counter percent=”3″]

Carote 275

[/et_pb_counter][et_pb_counter percent=”7″]

Arance 750

[/et_pb_counter][et_pb_counter percent=”8″]

Cipolle 875

[/et_pb_counter][et_pb_counter percent=”21″]

Barbabietole 2.210

[/et_pb_counter][et_pb_counter percent=”21″]

Cavoletti di Bruxelles 2.225

[/et_pb_counter][et_pb_counter percent=”23″]

Spinaci 2.450

[/et_pb_counter][et_pb_counter percent=”25″]

More 2.650

[/et_pb_counter][et_pb_counter percent=”36″]

Mirtilli 3.750

[/et_pb_counter][et_pb_counter percent=”100″]

Melagrana 10.470

[/et_pb_counter]

[/et_pb_counters][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Comments (0)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*


Questo sito potrebbe utilizzare i cookie per offrire una navigazione e un servizio migliori.