Già affermatosi nella pratica agricola presso migliaia di aziende viti-frutticole in tutto il mondo, rappresenta uno dei più importanti progressi nella ricerca di nuove soluzioni per l’ottimizzazione delle tecniche applicative, per la capacità dimostrata in numerosi test di ridurre le perdite per deriva dell’85%.
La perdita di prodotto causata dal fenomeno di deriva, che in questo caso rischia di compromettere l’efficacia del trattamento, è stata risolta dotando la bocca del cannone di un dispositivo che carica elettrostaticamente le goccioline di acqua e ne riduce la perdita perché attratte dalla copertura vegetale.
PRINCIPIO TECNICO
In virtù dei campi elettrostatici che si formano tra le piante, buone conduttrici (linfa, sali minerali, umidità, ecc.) e la nebbia chimica erogata dai diffusori con una opportuna carica elettrostatica, le goccioline, sature di principio attivo, vengono attratte dalla vegetazione (rami, foglie, ecc.) riducendo le perdite per deriva, anche in presenza di vento.
Diversi anni di ricerche e sperimentazioni pratiche già condotte in proposito da eminenti istituti fino ad oggi nel Nord America (California), e Sud America (Argentina- Uruguay), Asia (Filippine), Africa (Tunisia), in Europa: Olanda, Francia, Germania, Ungheria, Italia, hanno fornito risultati sorprendenti, tali da poter affermare che la nebulizzazione elettrostatica migliora sensibilmente i molteplici vantaggi che ormai tutti riconoscono ai trattamenti fitosanitari a basso volume, eliminando definitivamente i pochi aspetti che alcuni ancora mettevano in discussione.
Questi i principali vantaggi:
- Distribuzione uniforme e perfetta aderenza dei fitofarmaci anche nella pagina inferiore delle foglie.
- Minori perdite per deriva.
- Utilizzazione integrale del pesticida e quindi ancora minor quantità richiesta per ettaro.
- Copertura totale anche nelle parti più alte dell’alberatura (dove non si riesce con gli atomizzatori convenzionali), poiché la nube chimica che si forma al di sopra delle piante viene da queste attratta.
- Maggiore velocità di lavoro (fino a 12 Km/ora).
- Maggiore risparmio di tempo.
- Piante più sane e migliore qualità di produzione.
- Notevole riduzione dell’inquinamento ambientale.
- Riduzione del 70% della possibile contaminazione da pesticidi dell’operatore (sia per inalazione che per contatto).
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la gamma dei prodotti Martignani